La nostra impresa, Acropark srl, è una microimpresa attiva dal 2004 nella gestione e realizzazione di parchi avventura. L’attività iniziale si è svolta nel parco di Centa San Nicolò, realizzato nel 2005 e in funzione fino al 2022, quando la burrasca Vaja e l’infestazione da bostrico ne hanno causato la chiusura. Questa esperienza ci ha permesso di consolidare competenze tecniche e di sicurezza, rendendoci un punto di riferimento nel settore dei parchi avventura in Trentino.
Nell’inverno del 2024 abbiamo avviato i lavori di realizzazione del Parco Avventura “Acropark Alpe Cimbra” a Folgaria (TN): a partire dal 22 febbraio 2024 sono stati installati i pali in legno lamellare di larice, seguiti tra aprile e giugno 2024 dall’allestimento dei dispositivi di sicurezza (imbragature, cordini, connettori, funi in acciaio) e dalla predisposizione delle aree cassa, servizi e zona bambini.
Finalità e i risultati dell’operazione
Grazie al Bando Azione 6.4B – Anno 2023 – II edizione “Sostegno agli investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra‑agricole” del GAL Trentino Orientale, deliberato con D.D. n.81 del 23 novembre 2023, che persegue l’obiettivo di qualificare e potenziare le infrastrutture ricreative e promuovere un approccio esperienziale alle risorse locali, è stato possibile finanziare l’intervento e garantire la coerenza con la strategia territoriale di sviluppo locale.
Grazie a tali investimenti è stato possibile introdurre tecnologie all’avanguardia quali piattaforme e dispositivi anticaduta certificati CE, avanzati sistemi di sicurezza per la parete di arrampicata, un moderno sistema di prenotazione online integrato con Fattureincloud, e monopattini elettrici fuoristrada come attività complementari; inoltre, è stato potenziato il parco macchine con attrezzature fisse e mobili, garantendo un’offerta turistica diversificata, la valorizzazione dell’area rurale e la creazione di nuovi posti di lavoro stagionali e a tempo indeterminato.
Informazioni sul sostegno finanziario ricevuto
Importo del contributo concesso e pagato pari ad Euro 62.324,52, di cui:
- € 25.366,08 (40,70%) quota FEASR
- € 25.870,91 (41,51%) quota Stato
- € 11.087,53 (17,79%) quota Provincia autonoma di Trento
Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento, visita il sito dedicato al FEASR della PAT
https://www.provincia.tn.it/FEASR e della Commissione europea
https://agriculture.ec.europa.eu/common-agricultural-policy/rural-development_it